Appena terminata la riunione convocata dall’Aran Sicilia per proseguire la definizione delle famiglie professionali.
Com’è noto il nuovo CCRL del comparto 2109/2021 ha previsto, al titolo III “_ordinamento professionale_”, Capo I “_sistema di classificazione_” un nuovo modello classificatorio per fornire ai dipendenti un percorso agevole e incentivante di sviluppo professionale.
In particolare, l’art. 17 del CCRL prevede che il nuovo sistema di classificazione, basato su criteri di flessibilità, è articolato in quattro aree, che corrispondono a quattro differenti livelli di conoscenze, abilità e competenze professionali:
-Area dei Coadiutori
-Area degli Assistenti
-Area dei Funzionari
-Area delle Elevate Professionalità.
In coerenza con i relativi contenuti, nell’Area sono individuate le famiglie professionali, ovvero ambiti professionali omogenei caratterizzati da competenze similari o da una base professionale e di conoscenze comune. Nell’ambito delle famiglie professionali vengono definite le competenze professionali caratterizzanti ciascuna famiglia.
L’art. 24 del CCRL “_Norme di prima applicazione_” ha previsto che in fase di prima applicazione, in sede di contrattazione regionale, vengano definite le famiglie professionali del nuovo ordinamento professionale all’interno delle quali confluiranno, secondo quanto previsto dalla tabella C di trasposizione automatica nel sistema di classificazione, I profili professionali definiti sulla base del precedente sistema ordinamentale. Tali disposizioni si applicano anche al personale del Corpo Forestale.
Ciò posto, sia il Dipartimento della Funziona Pubblica e del personale che il Comando Corpo Forestale hanno ripredisposto, secondo le rispettive competenze, a seguito della prima bocciatura da parte delle OO.SS rispetto alla prima proposta avanzata che prevedeva 14 famiglie professionali, una seconda ipotesi di proposta consegnata nel corso dell’incontro di oggi.
Rispetto a quanto sin qui indicato, nel corso dell’incontro di oggi, abbiamo ribadito l’urgenza di addivenire in tempi celeri alla sottoscrizione di un accordo che consenta di attivare immediatamente le progressioni verticali previste per valorizzare il personale ivi compreso quelli per consentire di dare avvio alle progressioni economiche all’interno delle aree per l’attribuzione dei differenziali previsti e per tale motivo abbiamo ribadito la nostra proposta di famiglie professionali che di seguito vi sintetizzano:
-amministrativa,
-contabile,
-legale,
-informatica,
-tecnica,
-oltre a quella prevista per il Comando corpo forestale.
Auspichiamo in una semplificazione che possa far proseguire celermente i lavori senza la quale, a partire dal prossimo mese di maggio, attiveremo ogni utile forma di protesta.
LE SEGRETERIE REGIONALI
CGIL-FP – CISL-FP -COBAS/CODIR- S.A.Di.R.S. -SIAD/CSA -UGL -UIL-FPL